I neonati (e i loro pannolini) cambiano radicalmente la vita dei genitori

Il mangiapannolini non ridurrà il numero di pannolini utilizzati da tuo figlio, ma sicuramente renderà il tutto un poco meno complicato.

Gli odori saranno trattenuti efficacemente all’interno del contenitore e tu non dovrai più preoccuparti di svuotarlo troppo spesso.

La durata della ricarica dipende ovviamente dalla quantità di pannolini consumata ogni giorno, ma tendenzialmente non ci sarà la necessità di svuotarlo tanto spesso quanto la normale pattumiera.

Cerchi il migliore mangiapannolini per tuo figlio? Non perdere altro tempo e non sbagliare scelta, scopri i migliori mangiapannolini in commercio.

Maialino Foppapedretti

Acquista Ora
Prezzo Di Listino:
39,00 €

Da
25,16 €
 

Il mangia pannolini Maialino Foppapedretti offre una tecnologia brevettata basata sulla barriera di ossigeno a 7 strati EVOH, e consente dunque di chiudere i pannolini prodotti dai pargoli in un luogo sicuro che terrà lontano da noi i cattivi odori.

Grazie all’apertura centrale è semplice da utilizzare anche con una sola mano, e il sacchetto può contenere fino a un massimo di ben 180 pannolini (anche se questo dato dipende ovviamente dalla dimensione dei pannolini del bambino).

Nella confezione, inoltre, solitamente è contenuta una ricarica.

Le dimensioni del maialino Foppapedretti sono 25x28x57 cm e ogni contenitore pesa circa 1,3 kg.

Grazie alla sua forma che si sviluppa in altezza, quindi, questo modello coniuga il massimo della capienza con il minimo dello spazio occupato.

Facile da montare, economico e non si è obbligati ad utilizzare le ricariche originali: molti, una volta terminata la ricarica data in dotazione con il maialino stesso, utilizzano dei classici sacchi della spazzatura.

Di contro, sembra che sia difficile reperire i sacchetti omologati.

Il maialino di marchio Foppapedretti non offre diversi sacchetti “incatenati” l’uno all’altro, ma un unico sacchetto che può essere (forse) una scelta più scomoda ma decisamente più ecologica dei suoi concorrenti.

Se pensi di riuscire a sopportare l’odore quando apri per alcuni istanti il contenitore, potrebbe essere la scelta giusta per te.

Se invece credi di voler avere i pannolini imbustati “singolarmente”, forse non dovresti prendere in considerazione il mangia pannolini di marchio Foppapedretti.

Tommee Tippee Sangenic

Acquista Ora
Prezzo Di Listino:
29,99 €

Da
23,98 €
 

Il mangia pannolini Tommee Tippee Sangenic avvolge i pannolini sporchi a suo interno, proteggendo in questo modo molto bene l’ambiente esterno dai cattivi odori che altrimenti si propagherebbero inevitabilmente.

La pellicola che riveste il suo interno è antibatterica e uccide circa il 99% dei germi come l’escherichia coli e lo Stafilococco Aureo.

Il nuovo ed efficiente sistema twist and click, inoltre, consente di diminuire gli sprechi e di consumare meno pellicola per ogni utilizzo.

Il contenitore Tomee Tippee Sangenic può contenere fino a 30 pannolini.

Il suo coperchio piatto si apre contro ogni tipo di parete e ti consente di posizionare il contenitore ovunque tu desideri. Ogni pannolino viene avvolto singolarmente e un “click” ti farà capire quando è completamente coperto dalla pellicola antibatterica.

I contenitori del marchio Tommee Tippee Sangenic sono realizzati tutti con materiali riciclati al 98%: se vuoi fare una scelta eco friendly, non ti resta che affidarti tranquillamente a loro!

All’interno della confezione troverai una ricarica twist and click oltre al contenitore e un piccolo manuale d’istruzione per l’uso.

Pesa circa 1,57 kg e sono ha le seguenti dimensioni: 29,7×26,2×39 cm.

Le recensioni lasciate dagli utenti sono tendenzialmente positive, a parte alcune che lamentano un problema in particolare: il costo delle ricariche (che durano in media 8/9 giorni), che sembra sia eccessivo.

Può tuttavia essere utilizzato anche con ricariche compatibili. Quindi, se vuoi acquistare il mangia pannolini Tommee Tippee Sangenic ma non vuoi spendere un patrimonio in ricariche, puoi sempre affidarti a quelle compatibili.

Alcuni altri utenti, tuttavia, lamentano il fatto che il “pozzetto” creato dallo stantuffo del coperchio una volta chiuso e riaperto sia davvero troppo piccolo, e che sia dunque indispensabile spingere con la mano il pannolino sporco al suo interno, in modo da sigillarlo alla perfezione.

Il mangia pannolini Chicco

Acquista Ora
Prezzo Di Listino:
65,90 €

Da
46,40 €
 

Il mangia pannolini Chicco è stato creato con un particolare sistema brevettato che consente di utilizzarlo con normali sacchetti di plastica, evitando così di dover aggiungere dei costi per le varie ricariche.

La sua avanzata tecnologia “blocca odori” e le sue innovative guarnizioni bloccano qualsiasi tipo di sgradevole puzza.

Una volta riempito il sacchetto, esso viene rimosso con facilità e il contenitore è molto semplice da lavare.

Ha una forma compatta,  salvaspazio, e può contenere fino a 30 pannolini (ovviamente il dato varia in base alla dimensione e taglia dei pannolini utilizzati dal bambino).

Il prodotto in questione ha una dimensione di 36,3×27,7×38,3 cm e pesa circa 1,5 kg.

Le recensioni degli utenti sono tendenzialmente positive, ma molti di loro lamentano la fuoriuscita di cattivo odore quando viene inserito un nuovo pannolino: girando la manopola, infatti, il contenitore viene momentaneamente aperto e ciò è apparentemente sufficiente a far fuoriuscire l’odore.

Si tratta comunque soltanto di una manciata di secondi in cui trattenere il fiato pur di avere un vantaggio economico che, alla lunga, può essere davvero apprezzato dalle famiglie.

Come scegliere il Mangiapannolini

In commercio ci sono davvero molte tipologie di mangia pannolini, che si differenziano tra di loro per struttura, capienza e tipologia di sacchetti. Ti consigliamo di acquistarne uno soltanto dopo aver compreso alla perfezione di cosa necessita la tua famiglia.

Capienza

La capienza è uno degli elementi fondamentali.

È importante scegliere in base alle proprie esigenze: se sai che tuo figlio consuma oltre 20 pannolini al giorno, è inutile scegliere un maialino che abbia una capienza di soltanto 10 pannolini. Una famiglia con un neonato, inoltre, avrà delle necessità diversa di un’altra in cui c’è un bambino che ha già un anno di età.

C’è da considerare, tuttavia, che le case produttrici non indicano in maniera precisa la reale capienza del contenitore: si riferiscono infatti ai pannolini di taglia 0, che non occupano assolutamente lo stesso spazio – per esempio – dei pannolini di taglia 5.

I bidoni più piccoli hanno una capienza di 10 pannolini, ma fortunatamente ne esistono anche di più grandi in commercio. La maggior parte dei recipienti ne ospita 20/25, ma ci sono anche particolari modelli che possono arrivare a una capienza di oltre 200 pannolini.

La scelta dev’essere ponderata in base a più elementi da valutare:

  • quanti bambini hai a casa?
  • quanti pannolini consumi, in media, in una giornata?
  • quante volte a settimana ti sarà possibile svuotare il contenitore?

Struttura

Esistono in commercio anche dei semplici bidoni con tappo che, pur essendo chiamati mangia pannolini, in realtà non offrono assolutamente le funzioni che promettono. Si tratta, in questo caso, di semplici contenitori che svolgono lo stesso compito degli ordinari cestini della spazzatura.

Oltre alla capienza, bisogna considerare anche il tipo di rivestimento, i filtri d’aria e la presenza di un sistema a stantuffo.

Con il termine “strati” intendiamo la quantità di materiale isolante che ritroviamo all’interno del maialino. I più acquistati offrono come minimo cinque strati di rivestimento: più ce ne sono, maggiore sarà l’isolamento dei cattivi odori.

Per coloro che vogliono comprare qualcosa di veramente efficace, tuttavia, consigliamo di valutare in modo particolare qualcosa che abbia anche degli agenti igienizzanti all’interno della pellicola.

Per quanto riguarda i filtri d’aria, questi aiutano ovviamente a tenere il contenitore sigillato in maniera ermetica per evitare la fuoriuscita di cattivi odori. L’elemento in questione non è tuttavia fondamentale: in alcuni modelli i filtri d’aria sono inseriti in alternativa a dei rivestimenti più consistenti, che comunque svolgono la medesima funzione isolante.

Lo stantuffo o la manopola non incidono sulla fuoriuscita di cattivi odori, ma piuttosto consentono di aumentare la praticità di utilizzo. Questi contenitori hanno uno speciale meccanismo di funzionamento: una volta inserito il pannolino, questo viene avvolto e sigillato.

Nei modelli più semplici, tuttavia, l’inserimento del pannolino avviene manualmente all’interno di un’apertura.

I modelli più sofisticati, invece, hanno uno speciale stantuffo che automatizza questa operazione: ciò consente al genitore di risparmiare tempo e soprattutto di evitare di infilare direttamente la mano nel contenitore.

Tipologie di sacchetti

Un ennesimo fattore, da ritenere fondamentale, è la tipologia di sacchetto. Questo elemento è, come abbiamo già visto, di vitale importanza per evitare gli odori e ovviare a qualsiasi tipo di contaminazione batterica.

Ci sono, a tal proposito, due tipi di mangia pannolini: quelli che funzionano soltanto con i sacchetti dello stesso brand (che ovviamente hanno un costo maggiore rispetto a quelli di concorrenza), e quelli per cui è possibile utilizzare anche dei normali sacchetti di plastica, esattamente come quelli che usiamo per la spesa.

La compatibilità è da tenere in considerazione: alcuni modelli, se usati con i sacchetti sbagliati, non offrono più l’azione isolante che ha il compito di eliminare germi e cattivi odori.

I mangia pannolini che “funzionano” anche con i normali sacchetti di plastica sono indubbiamente più economici, ma non sempre hanno una buona efficienza. La busta non compatibile potrebbe non risultare abbastanza resistente, troppo piccola oppure troppo grande o addirittura non isolare completamente il pannolino.

Quelli che hanno bisogno di “sacchetti speciali” e per i quali non è dunque possibile utilizzare quelli di concorrenza, hanno ovviamente un costo più elevato. Le ricariche hanno infatti un costo che varia dai 10 ai 20 euro e hanno un numero variabile di bustine che devono essere acquistate abbastanza frequentemente. Questa tipologia di contenitore, alla lunga, potrebbe anche gravare economicamente sulle spalle di una famiglia.

La valutazione di questo fattore dipende solo ed esclusivamente da te e dalle tue disponibilità economiche: pensi di voler spendere di più per avere un’azione isolante migliore, o preferisci poter comprare delle buste compatibili in caso di necessità?

Materiale

La maggior parte dei contenitori è composto da plastica dura, quindi non ci sono molte differenze tra i vari modelli.

Il punto da tenere in considerazione è invece soprattutto il rivestimento interno, la presenza o meno di filtri per l’aria e i materiali di cui sono realizzati i sacchetti isolanti.

I migliori prodotti offrono una pellicola speciale che è arricchita da varie sostanze antibatteriche, che sono fondamentali per eliminare gli eventuali germi e per isolare completamente il pannolino.

I mangia pannolini che utilizzano dei sacchetti appositi possono rivelarsi molto più efficienti rispetto a quelli che “accettano” qualsiasi tipo di busta per la spazzatura.

Domande Frequenti

Cos’è il mangiapannolini?

Il mangiapannolini è uno speciale bidone nel quale vengono gettati e accumulati i pannolini sino al momento in cui questi dovranno essere definitivamente smaltiti nel bidone della spazzatura indifferenziata.

Nel caso in cui i genitori utilizzino i pannolini lavabili, invece, questi potranno essere conservati nel mangia pannolini finché non si deciderà di lavarli. In questo modo si terrà a bada qualsiasi tipo di cattivo odore.

Il mangiapannolino permette inoltre di non dover inserire le mani all’interno del contenitore stesso per gettare un pannolino usato.

È un vero e proprio “must have” all’interno delle famiglie: acquistandolo ridurrete lo sporco e potrete smaltire i pannolini nel modo più semplice e veloce possibile.

Tutti i genitori, una volta provato, sicuramente avrebbero notevoli difficoltà a tornare indietro: è comodo, veloce e il cambio del pannolino non creerà più nessun problema.

Inoltre, con un semplice gesto il malloppo scomparirà dalla tua vista!

Come funziona il mangiapannolini?

Molti pensano che sia semplicemente un contenitore per riporre la spazzatura, ma non è assolutamente così: al suo interno vi è uno strato composto da pellicole isolanti.

In base al modello ogni mangiapannolino presenta un numero di strati differenti che può variare: maggiore sarà il numero, maggiore sarà ovviamente anche il prezzo per acquistare il prodotto.

C’è da dire che più strati sono presenti nel maialino, più il contenitore sarà in grado di isolare gli odori: ti consigliamo di scegliere il modello giusto per te basandoti anche e soprattutto sulla quantità di pannolini che tuo figlio consuma. Se supera i 20, beh… dovresti comprarne uno abbastanza capiente, per evitare di doverlo svuotare in continuazione perdendo dunque tutta la sua comodità.

Oltre alle pellicole, la maggior parte dei mangiapannolini sono anche dotati di agenti igienizzanti che mantengono fresco l’ambiente esterno, di filtri d’aria che isolano i pannolini e di uno stantuffo (o una manopola) che permette buttare i pannolini senza doverli toccare.

Come usare il mangiapannolino?

Le mamme e i papà lo sanno: il momento del cambio pannolino è davvero molto delicato.

Ci sono alcuni bambini che si divertono a farsi cambiare, ma anche altri che proprio non lo sopportano ed è dunque difficile persino tenerli fermi.

Per questo è importante avere qualsiasi tipo di supporto e aiuto sia possibile, ed è proprio a questo che serve il nostro “maialino”.

Il contenitore si apre normalmente, come qualsiasi altro bidone della spazzatura, ma l’inserimento del pannolini è facilitato da un meccanismo a stantuffo.

Il funzionamento automatico consente lo srotolamento: posizionando il pannolino, il bidone si aprirà con facilità e ruotando la manopola si noterà l’apertura del sacchetto.

Ruotando la manopola nel verso opposto, invece, lo stantuffo spingerà in profondità il pannolino che sarà avvolto in un sacchetto e isolato completamente.

Come svuotare il mangiapannolini?

La maggior parte dei modelli è dotata di un gancio o una barretta seghettata che consente di tagliare comodamente il sacchetto quando è pieno. Sarà sufficiente annodarlo e sostituirlo con uno nuovo: niente di più facile!

Dove svuoti il mangiapannolino una volta che si è riempito completamente? Beh, dipende dal modello che hai acquistato.

Alcuni modelli consentono di buttare l’intero contenuto del contenitore nel bidone del secco: in alcuni modelli ogni sacchetto è infatti singolarmente sigillato e non c’è il rischio della fuoriuscita di cattivi odori.

Bisogna accertarsi delle modalità di smaltimento di rifiuti corretta informandosi presso il proprio comune di residenza: le regole cambiano di paese a paese, non è possibile riferirne una che sia universale.

Solitamente, però, i pannolini vengono considerati rifiuti “residui” (raccolta indifferenziata), e cioè che raccolgono tutti i rifiuti non riciclabili: a tal proposito, ci tengo a considerare che è assolutamente fondamentale non gettare i pannolini in altri bidoni della spazzatura.

Quali sono le migliori marche di mangiapannolini?

Tra i mangia pannolini più famosi sul mercato abbiamo selezionato questi: Foppapedretti, Tommee Tippee e Chicco.

Ti sconsigliamo caldamente di valutare l’acquisto di prodotti di brand poco conosciuti, in quanto si corre il rischio di comprare contenitori scadenti che non svolgono la funzione che promettono. Finiresti per spendere dei soldi inutilmente e ti ritroveresti a casa un semplicissimo contenitore per la spazzatura che, ovviamente, non isolerebbe minimamente l’ambiente dai cattivi odori e dai batteri presenti nei pannolini.

Regalare un mangiapannolini è una buona idea?

Forse non tutti prendono in considerazione l’idea di regalare ad una neo mamma o ad un neo papà un mangia pannolini. Io, invece, ti consiglierei di valutare attentamente quest’ipotesi: sarebbe un regalo utile, sicuramente gradito e probabilmente anche inaspettato!

Come abbiamo accennato precedentemente, infatti, molte famiglie ancora non conoscono l’utilità di questo oggetto così indispensabile e innovativo. Le mamme e i papà solitamente non inseriscono questo prodotto nella lista nascita.

Se vuoi essere originale e vuoi regalare qualcosa che sia utile e che verrà sicuramente apprezzato, prendi in considerazione l’idea di aprire un mondo ai neo genitori: regala loro un maialino. Vedrai, farà la differenza nelle loro vite.

Ovviamente c’è da valutare molte cose prima di procedere all’acquisto: costo, dimensione, capienza, reale efficienza e molto altro ancora.

Forse sarebbe il caso di parlarne prima con i genitori, per cercare di capire quali siano le loro esigenze e su cosa basarsi per l’acquisto.