La sdraietta per neonati è uno degli investimenti più riusciti che i dei genitori possano fare in previsione dell’arrivo di un bebè.
Si tratta di sedute morbide, pensate per i bambini fino a 8 mesi. Un dispositivo estremamente comodo sia per il bambino che per i genitori che potranno, almeno per un po’ (conosciamo bene le esigenze dei neonati) riposare le braccia e lasciare che sia la sdraietta ad intrattenere il pargoletto.
Cerchi la migliore sdraietta per neonato per tuo figlio? Non perdere altro tempo e non sbagliare scelta, scopri le 6 migliori sdraiette per neonato.
BABYBJÖRN Sdraietta Bliss
Si tratta di una sdraietta dal design nuovo e innovativo, ergonomica e pensata per sostenere perfettamente la testa del bambino.
Come tutti i neo genitori sanno, i bambini amano stare in braccio ed essere coccolati e questo, i primi giorni, ci intenerisce e ci gratifica. Man mano che il tempo passa, però, la cosa inizia a diventare faticosa e stancante. Per risolvere questo problema, spessissimo, le sdraiette ci vengono in aiuto.
Questo modello, in particolare, molto leggero, permette di essere spostata in modo da avere il bambino sempre a portata di mano e soprattutto di orecchio, evitando di farci scapicollare ogni volta che inizia piangere (e quanto piangono!!)
Può essere comodamente usata fino ai 2 anni e garantisce sicurezza e comodità per il bimbo. Una volta posto sulla sdraietta il bambino potrà facilmente guardarsi intorno e, magari, distrarsi così da regalarci un attimo di respiro tra un pianto e un cambio pannolino.
La particolare forma di questo supporto farà in modo che il bambino venga cullato dolcemente in modo naturale, cosa che lo farà rilassare e tranquillizzare.
Disponibile in vari colori e in tessuti diversi, potrà incontrare i gusti di tutti. Il lato estetico è, quindi molto importante, ma non ha nulla da invidiare alla praticità e alla comodità di questa sdraietta in particolare.
Altro particolare davvero interessante e utile è il fatto che sia reclinabile in e posizioni diverse, questo aspetto è particolarmente comodo nel caso in cui il bebè si addormenti; senza doverlo togliere dal suo comodo nido, rischiando di svegliarlo e dover ricominciare tutto da capo, sarà sufficiente posizionarlo in una posizione più comoda e, magari, rilassarsi un attimo.
Pratica da richiudere e poco ingombrante, infine, potrete portarla sempre con voi e, credetemi, sarà utilissimo.
L’aspetto non esattamente comodissimo di questo tipo di supporto, tuttavia, sta nell’altezza; essendo piuttosto basso, infatti, se posizionato sul pavimento diventa scomodo per prendere il bambino.
Il peso di questa sdraietta, fondamentale per il trasporto, è di poco superiore ai 2 kg, il che la rende molto maneggevole.
Piace molto a chi l’ha acquistata, e francamente anche a me, per la sua forma particolare e moderna, che, se alla vista sembra essere scomoda, in realtà, posizionato il bambino, risulta essere molto comoda ed ergonomica.
Tiny Love Close To Me Bouncer
Questa sdraietta risulta essere estremamente completa e con moltissimi optionals.
Può, infatti essere regolata ad altezze diverse, in modo da poter dare al bambino sempre la giusta prospettiva e ai genitori la comodità.
Basti pensare al momento dei pasti. Generalmente i genitori di un neonato cercano di mangiare nei momenti in cui il pupo lo concede. Posizionando la sdraietta alla stessa altezza del tavolo, invece, potranno stare seduti comodamente facendo partecipare il piccolo alla vita familiare.
Dotata di musica, vibrazione e arco con giochi, saprà intrattenere il bambino e tenerlo occupato mentre i genitori sono indaffarati a fare altre cose utili (una doccia in tranquillità, per esempio). Le melodie inserite sono di varia natura a seconda delle necessità, che si voglia farlo distrarre e giocare oppure dormire.
Anche in questo caso la sdraietta è reclinabile per poter lasciare che il bimbo faccia il suo pisolino in pace. Esteticamente è piuttosto semplice ma allo stesso tempo piacevole. Decisamente questo modello punta tutto sulle funzionalità che lo rendono un oggetto completo di tutto quello che potreste desiderare da una sdraietta.
Dotata, come se non bastasse di due rotelline nella parte posteriore, rende agevole ogni spostamento senza fatica. Completamente chiusa, diventa poco ingombrante e semplice da trasportare anche in viaggio.
Da genitore ritengo che l’altezza di questa sdraietta sia perfetta ed estremamente comoda, poter raggiungere la mia piccola peste senza dovermi chinare troppo è davvero confortevole!.
Anche le altre mamme che hanno potuto provare questo modello ne sono rimaste piacevolmente colpite grazie alla variante altezza. Per quanto possa sembrare un aspetto futile e trascurabile, infatti poter avere il bimbo alla giusta altezza è vantaggiosissimo sia per lui che per i genitori che posso comunicare con il figlio in modo comodo e pratico.
Chicco Sdraietta Hooplà
Il marchio Chicco, è senza dubbio, uno dei più noti e apprezzati per quanto riguarda i prodotti e gli accessori per bambini.
Anche per quanto riguarda questa sdraietta, l’attenzione ai dettagli è evidente; dotata di comodo riduttore rimovibile e lavabile, è adatta anche a bambini molto piccoli; presenta una comoda e simpatica barra con giochi per distrarre il bimbo.
Lo schienale reclinabile permette un comodo riposino in totale sicurezza. Molto compatta e semplice da chiudere, occupa poco spazio. Non potendo essere posizionata ad altezza mamma, è consigliabile posizionarla su un piano sufficientemente alto in modo da non doversi chinare troppo ogni volta che è necessario prendere il bambino.
Si sa, i neonati hanno spesso bisogno di essere presi in braccio per vari motivi, e, specialmente subito dopo un parto, noi mamme non siamo poi così tanto ginniche.
Disponibile in 3 varianti di colore, grigio, rosa e azzurro, è una sdraietta molto funzionale ed estremamente utile grazie al sistema basculante che cullerà il pupo al posto vostro, permettendovi un po’ di meritato riposo e relax.
Decisamente più pesante della media (6 kg), si fa perdonare questo inconveniente con i numerosi pregi che presenta.
Molto apprezzata dalle mamme che l’hanno provata, questa sdraiettta piace soprattutto per la versatilità e la possibilità di essere usata molto a lungo nel tempo, trasformandosi, quando il bimbi è più grandicello, in una comoda poltroncina.
Unico, piccolo, difetto riscontrato sta nel fatto che, in alcuni casi la cintura di sicurezza risulta un tantino corta, ma questo, a mio parere, dipende molto più dal bmbino che dalla sdraietta in se.
A titolo strettamente personale, ritengo, invece che gli oggetti che permettono un utilizzo prolungato nel tempo meritino sempre delle lodi.
Crescere un bambino è, notoriamente piuttosto dispendioso e poter contare su un oggetto che può esserci utile per anni è, senza dubbio un aspetto da non sottovalutare.
In questo senso Chicco, nonostante non possa essere considerato un marchio particolarmente economico, ha comunque spesso un occhio di riguardo, dimostrandosi lungimirante e attento alle esigenze, anche economiche, delle famiglie con bimbi piccoli.
Ingenuity 12201
Indubbiamente molto carina a livello estetico, sia la versione maschile che quella femminile, hanno un design davvero accattivante, anche in questo caso potrete contare su un arco con giochi per far divertire e stimolare il bebè.
Dotata di 8 melodie diverse con timer per lo spegnimento automatico, è un valido aiuto per le neo mamme stanche di tenere in braccio i figli per cullarli (quanto km fatto canticchiando con la mia bambina in braccio per farla dormire!!).
La vibrazione farà rilassare voi e il bambino contemporaneamente, permettendovi, cosa molto rara, di occuparvi di altre cose, almeno per un po’, questo in teoria, alcuni acquirenti, infatti lamentano il fatto che questa sia un po’ troppo invasiva.
Personalmente, tuttavia, ritengo che questo tipo di giudizio dipenda molto più dal carattere del pupo che dalla sdraietta in sè, avranno pure delle inclinazioni caratteriali anche loro, no?
E’ decisamente una delle sdraiette più leggere sul mercato, e, diciamocelo, poter trasportare qualsiasi cosa con facilità, dopo un parto è davvero un aspetto piacevole.
Siamo sicuramente di fronte ad un oggetto molto valido e comodo, nel mio caso la vibrazione non ha mai minimamente infastidito mia figlia, che anzi, in preda alle coliche, ne trovava un sicuro giovamento, riuscendo a calmarsi in pochissimi minuti.
Una sdraietta bella, comoda e sicura, dotata di molte funzioni interessanti e divertenti per i piccoli.
Bright Starts Monkey Business
Decisamente una delle sdraiette più allegre e colorate in commercio, questo supporto dalla forma ergonomica e avvolgente, risulta essere molto comoda e dona un buon sostegno.
I giochi presenti nella barra, non costituiscono i soliti peluches ma sono interattivi e spronano i bambini a cercare di afferrarli per giocare e farli muovere; dotato di rilassante vibrazione, può essere usata sia nei momenti di gioco e di scoperta che in quelli di relax e nanna. Questa sdraietta permette al bambino di cullarsi da solo grazie al sistema basculante.
Per quanto sia una sdraietta piuttosto semplice, questa particolare sdraietta, sembra studiata appositamente per le esigenze dei bambini, che hanno bisogno di giochi interattivi e che ne stimolino attivamente i movimenti. Lo specchio presente tra i giochi a disposizione, fa in modo, ad esempio che i bambini possano iniziare a studiare se stessi e a prendere coscienza del proprio io.
Le opinioni di chi l’ha provata sono molto positive. Il prodotto riesce a combinare la semplicità dell’oggetto in sè con lo studio attento e preciso delle esigenze dei più piccoli. Un oggetto che , finalmente mette il benessere dei bambini al primo posto senza però trascurare la comodità dei genitori che spesso, senza falsi perbenismi, sentono l’esigenza di staccarsi un attimo e dedicarsi a loro stessi, alla coppia, ad eventuali figli più grandi.
Nonostante si tratti di una sdraietta piuttosto basic ed elementare fa discretamente il suo dovere, ne ho apprezzato molto l’originalità e l’attenzione rivolta ai giochi che, a differenza degli altri, sono ben progettati per una crescita sana e stimolante. E’ vero, le sdraiette sono, prima di tutto un aiuto per i genitori, ma devono, in ogni caso, soddisfare pienamente le esigenze dei nostri figli.
Immaginatevi la sensazione che vi darebbe essere costretti a stare seduti su una poltrona senza poter fare niente e con il solo svago dato da un pupazzetto inerme che puoi solo prendere a sberle; sarebbe noioso no?
Hauck Bungee Deluxe
Coloratissima e vivacissima, questa sdraietta non passa sicuramente inosservata. Grazie allo schienale regolabile in tre diverse posizioni, questa particolare sdraietta è molto semplice nel funzionamento ma altrettanto pratica.
Il funzionamento di auto dondolamento può essere facilmente disattivato semplicemente spostando i piedini. In questo modo sarà semplice ovviare al problema che hanno alcuni bambini che non amano troppo il dondolio.
Il rivestimento è totalmente rimovibile e lavabile, particolare che, trattandosi di bambini piccoli, non è affatto trascurabile.
La barra con i giochi è molto semplice e senza troppe pretese ma sembra fare comunque il suo lavoro.
Anche in questo caso la sdraietta ha una sola altezza, che quindi dovrà essere posizionata, per comodità in luoghi in cui la mamma può raggiungere il bambino in modo più semplice possibile e senza doversi chinare troppo.
Non sono una pericolare ammiratrice di questa sdraietta che sembra davvero molto molto semplice, curata ma senza elementi di particolare pregio, corre il rischio secondo me, di annoiare velocemente il bambino, vanificandone, almeno in parte l’utilità, ma d’altra parte, de gustibus…
Come scegliere una sdraietta per neonati
La sdraietta per neonati è, per mia diretta esperienza, uno degli oggetti più utili che possiate avere; lasciare un bambino troppo a lungo nella culla o nel passeggino è una cosa davvero improponibile. I bambini hanno bisogno di guardarsi intorno e di interagire con le persone che li circondano, così da imparare a socializzare.
Scegliere quella giusto, tuttavia, potrebbe non essere impresa semplice, ne esistono di moltissimi modelli diversi, ognuna con le sue caratteristiche e peculiarità. Cerchiamo di chiarire, quindi quali sono i dettagli ai quali fare maggiore attenzione per fare una scelta giusta e ponderata, su misura per voi.
Da mamma il mio consiglio è sempre quello di tenere presente quali sono le vostre esigenze, perché, se è vero che sarà vostro figlio ad usufruirne, è altrettanto vero che sarete voi a doverne giovare maggiormente. Diciamocelo chiaramente, i genitori che devono occuparsi di figli neonati hanno comunque bisogno dei loro spazi e delle loro comodità. È in funzione di questo che dovrete scegliere, non conoscete ancora vostro figlio ma sapete esattamente quali sono le vostre esigenze e le vostre priorità, ed in base a queste dovrete fare questo tipo di acquisti.
Rivestimenti ed imbottitura
Nella stragrande maggioranza dei casi, per la struttura si usano materiali leggeri e robusti come, per esempio, acciaio o alluminio, capaci di resistere senza danni ad urti e graffi eventuali, resistenti e durevoli nel tempo.
Per il rivestimento e per la seduta si prediligono materiali naturali come il cotone 100%, particolarmente adatto al contatto con la pelle delicata dei piccini anche in estate, quando tendono a sudare molto e, essendo poco vestiti, hanno molto più contatto con la sdraietta.
Per quanto riguarda l’imbottitura, invece, è quasi sempre in poliestere, traspirante e atossico, strutturato in un modo tale da sostenere maggiormente le parti del corpo che ne hanno maggiormente bisogno.
Dimensioni
Le dimensioni sono quasi sempre molto contenute in modo da consentire praticità e maneggevolezza sia quando la sdraietta è posizionata in casa che nel caso la si debba trasportare, agevolato spesso dalla presenza di maniglie in stoffa.
Se da aperta una sdraietta neonato misura circa 60 o 70 cm in lunghezza, 50 o 60 cm in larghezza e 45 o 50 cm in profondità, da chiusa sarà possibile ridurre al minimo l’ingombro e ottenere una struttura compatta da poter, con facilità riporre in qualsiasi luogo senza che arrechi fastidio.
Generalmente si tratta di strutture piuttosto leggere, facili da spostare.
Dondolio manuale
La funzione dondolio, che potrà essere innescata manualmente o tramite i movimenti del bambino stesso, è molto importante in quanto, in questo modo, il piccolo può essere cullato e rilassarsi.
Personalmente opterei per le sdraiette con la possibilità di disattivare questa funzione, non sempre amata dai bambini che possono sentirsi a disagio e poco stabili.
Se invece cerchi il dondolio automatico, allora dai un’occhiata ai migliori dondoli per neonato.
Accessori
Gli optionals presenti nei vari modelli sono la prima cosa che salta all’occhio e alla quale, quindi prestare attenzione.
Praticamente tutte sono dotate di giostrina con vari giochi; alcuni di questi sono semplici peluches appesi, altri, più interattivi emettono suoni ad hanno consistenze diverse in modo da essere più stimolanti.
Nei casi in cui i giochi risultino essere poco apprezzati, in ogni caso, esistono in commercio carie soluzione che, tramite appositi anelli, permettono di sostituirli a seconda delle esigenze e dei gusti dei bambini.
Trovo questa possibilità particolarmente gradita; poter sostituire i giochi anche in base alla crescita dei bambini, renderà la permanenza sulla sdraietta un’esperienza sempre stimolante e priva dell’elemento noia.
Melodie
Le melodie sono un argomento abbastanza ostico per quanto mi riguarda, queste infatti, possono essere utili in alcuni casi e diventare, invece un ostacolo in altri.
Se la melodia è adeguata e gradevole aiuterà il bebè a rilassarsi.
Se però questa non sarà adatta potrà diventare un elemento di disturbo. Non dimenticatevi, a questo proposito che il bambino sarà comunque vicino a voi e che, quindi, la melodia sarà qualcosa che anche voi dovrete sorbirvi, e, di conseguenza non dovrà snervare nemmeno le povere mamme.
I modelli più tecnologici e moderni, tuttavia hanno la possibilità, tramite chiavetta usb di caricare la propria musica personalizzata da far ascoltare ai figli, non vorrete mica precludervi la possibilità di far ascoltare al bimbo le vostre canzoni preferite, vero???
Scherzi a parte, questi modelli risultano essere delle vere e proprie fuori serie del settore, potrete, per esempio registrare la vostra voce in mp3 in modo che, anche nel caso vi doveste assentare, il vostro bambino potrà avere comunque la percezione della vostra presenza, in fondo, la mamma resta sempre la mamma.
Età del neonato
Generalmente le sdraiette si possono usare dalla nascita fino a 6/8, questo dato, però, è del tutto indicativo e dipende dal modello stesso della sdraietta.
Alcune di queste, infatti, prevedono utilizzi anche per bambini più grandicelli; in linea di massima l’indicazione sul limite massimo di utilizzo è presente sulla confezione.
C’è da dire, però, che difficilmente riuscirete a far stare un bambino più grande dei 6 mesi, su una sdraietta.
Arriva, infatti, una fase nella quale il vostro bimbo sentrà la necessità di esplorare, di muoversi e di toccare tutto quello che gli capita a tiro.
Domande Frequenti
Perché scegliere una sdraietta?
La domanda che spesso una futura mamma di fa è se, oggettivamente, la sdraietta per neonati possa essere davvero utile o si tratta, invece di un semplice vezzo.
Per quanto riguarda la mia esperienza, la sdraietta è davvero molto utile, ho avuto la mia prima figlia in estate, ed era impensabile lasciarla nell’ovetto per troppo tempo, tra il caldo e il sudore, sarei probabilmente impazzita in brevissimo tempo.
La possibilità di avere una sdraietta sulla quale poterla lasciare per un po’ di tempo, invece, mi è subito sembrata ottima e, devo ammettere, non me ne sono mai pentita.
Nonostante mia figlia sia sempre stata incline ad annoiarsi e poco paziente (chissà da chi ha preso) , sulla sdraiettta ha passato davvero molto tempo, divertita dalle musichette e dai giochi disponibili e, all’occorrenza calmata e consolata dalle vibrazioni.
E’ per tutti questi motivi che la sdraietta dovrebbe essere sempre presente con un neonato in casa. E’ un ottimo mezzo per intrattenere i piccoli nel modo corretto ed in totale sicurezza, potendo contare su vari aspetti che potranno attirare l’attenzione senza farli annoiare.
Dove posizionare la sdraietta?
Come abbiamo già visto, esistono sostanzialmente due tipi di sdraietta per neonati, quelle a terra e quelle ad altezza regolabile.
Le prime devono essere, per questioni di sicurezza, essere posizionate su di una superficie rigida e sicura, mai, per esempio appoggiarle sul letto. Il pavimento è, sicuramente e teoricamente il posto più sicura anche se, spesso risulta scomodo per il genitore che dovrà chinarsi per raggiungere il bambino, a meno che non sia posizionata in prossimità del divano.
Le sdraiette ad altezza regolabile, invece, permettono di decidere a quale altezza posizionare il bambino che, di conseguenza si troverà sempre alla giusta altezza per essere controllato e per relazionarsi con ciò ce lo circonda.
Sono indubbiamente le mie preferite; poter avere il piccolino all’altezza del tavolo, ad esempio, mi da modo di consumare un pasto in modo decente senza trascurare lui e le sue continue richieste di attenzioni.
Perché la sdraietta è un acquisto azzeccato?
Quando ero in dolce attesa alcune delle mie amiche mi avevano sconsigliato di acquistarla, affermando che fosse un oggetto praticamente inutile. Fortunatamente, però, ho deciso di acquistarla comunque e, devo dire, non me ne sono mai pentita.
E’ un oggetto utilissimo che consiglio a tutti i neo genitori, che, sono certa, la ameranno quanto me; un validissimo aiuto per fare in modo che il pargolo possa passare un po’ di tempo da solo senza annoiarsi.
Lo so, sono una donna fortunata, e ho avuto modo di testarne modelli diversi tra loro; a prescindere dai gusti personali e dalle varie e diverse caratteristiche che presentano le varie sdraiette, comunque, ho trovato vantaggi in tutti i modelli provati, e piccoli difetti in altri.
Nessuno dei difetti che ho potuto constatare però, hanno potuto mettere in dubbio la mia idea generale riguardo a questo tipo di accessorio.
Pregi e difetti, infatti, dipendono in modo esclusivo dalle opinioni soggettive, fermo restando che una sdraietta, non dovrebbe mai mancare in supporto ai genitori.
Al pari del passeggino o del fasciatoio, quindi, inserirei le sdraiette tra gli acquisti indispensabili in vista della nascita di un figlio.
Guarda anche gli altri prodotti consigliati per il neonato di 2-6 mesi.