Sta per arrivare il momento, avete pensato a tutto, alla cameretta, ai vestitini, al passeggino e ora vi manca una parte che forse richiede il massimo della vostra concentrazione: il seggiolino auto per il vostro bambino.

Cerchi il migliore seggiolino auto per bambini? Non perdere altro tempo e non sbagliare scelta, scopri i 5 migliori seggiolini auto.

Quali criteri scegliere? Come orientarsi per la scelta migliore, e quali i modelli in commercio, che più rispecchiano questi criteri di comodità, senza spendere una fortuna? Di seguito una guida su come uscire fuori da tutti questi dilemmi, senza problemi.

Foppapedretti Isodinamyk, Gruppo 1/2/3

Acquista Ora
Prezzo Di Listino:
229,00 €

Da
179,00 €
 

Seggiolino auto per bambini dai 9 mesi fino ai 12 anni. Rientra, perciò, nel Gruppo 1/2/3, che corrisponde a bambini di peso dai 9 ai 36 kg.

Casa produttrice Foppapedretti, si presenta compatto e con diversi cuscini, i quali accompagneranno la crescita del bambino.

Il colore è nero, disponibile anche in altre varianti come grigio e rosso, e si adatta a qualsiasi interno di autovettura.

Le rifiniture sono molto buone e il prezzo giustifica l’investimento, visto che riguarda ben tre gruppi di omologazione, fino a quando, cioè potranno viaggiare solo con una rialzata.

E’ compatibile solo con le auto che sono dotati di sistema Isofix.

La seduta è reclinabile, nonostante la struttura ben posizionata, e presenta ben 5 punti di fissaggio del corpicino, regolabili, con protezione delle spalle e un riduttore poggiatesta.

Il sedile anatomico ha il sistema di protezione laterale SPS.

E’ sfoderabile e perciò semplice da lavare, anche con acqua e sapone a 30°, sia a mano che in lavatrice.

Omologato secondo il Regolamento Europeo ECE R44/04, il più aggiornato.

Una pecca del sistema può essere che ha solo due posizioni, o dritto o piegato, nessuna posizione intermedia. Qualche problema lo potresti avere, poi se non sei pratico di aggancio del sistema Isofix. Perdi un po’ di tempo all’inizio per capire si installa ma dopo la prima volta, se hai la necessità di montarlo su un’altra macchina, non avrai più dubbi.

Non è previsto per questa versione il dispositivo anti abbandono, almeno nelle versioni prima che la legge lo abbia reso obbligatorio. Un consiglio, ora che è obbligatorio, e tuo figlio ha meno di 4 anni, controlla sempre che ci sia il dispositivo, o procuratelo in aggiunta. La legge non ammette ignoranza e nemmeno il tuo bimbo.

Cybex Silver Pallas-Fix, Gruppo 1/2/3

Acquista Ora
Da
198,36 €
 

Seggiolino Auto 2 in 1 per bambini, per auto con e senza Isofix.

Rientra nei seggiolini di gruppo 1/2/3, dai 9 mesi ai 12 anni. Spesso questa tipologia di seggiolino ibrido, che ricopre le caratteristiche di diversi gruppi, è quello preferito dai genitori.

La possibilità di utilizzare l’ovetto di un passeggino trio, molto spesso regalato alla nascita ai genitori, ti permette di risparmiare e ottimizzare i tanti prodotti che si acquistano per i bambini da piccoli, e che poi non si useranno più. Infatti, il gruppo 0+ viene proprio identificato come l’ovetto del passeggino.

Marca Cybex, i materiali in cui è costruito sono diversi per tipologia di struttura: il rivestimento esterno è in poliestere, l’imbottitura in schiuma poliuretanica.

Misura 55 x 71.5 x 43.5 cm, e pesa 11,2 kg.

E’ previsto, dalla casa costruttrice, per questo seggiolino, il dispositivo antiabbandono Tippy Pad, per i minori fino a 4 anni. Il cuscino di sicurezza è ad ampiezza regolabile, con il poggiatesta reclinabile in tre posizioni, con protezione integrata per gli impatti laterali (sistema LSP).

Il poggiatesta, inoltre, è regolabile in 11 posizioni, con una sola mano.

Si adatta e si fissa alla macchina con la cintura di sicurezza o, all’occorrenza, col sistema Isofix.

Il rivestimento è lavabile in lavatrice a 30°. Tra gli accessori che vengono proposti in aggiunta, c’è il rivestimento estivo. È una bella pensata, e te ne accorgerai, questa possibilità di prevedere, anche se a parte, un rivestimento estivo.

Chi lo ha acquistato, ne ha apprezzato la comodità della testa del bambino, che una volta addormentato, rimane ferma, senza ciondolare, senza dare quel fastidio al bimbo, che potrebbe farlo svegliare più nervoso che mai. Non ti consiglio di provare l’esperienza, strilla più forte di quando ha fame.

Star Ibaby, Gruppo 0/1/2/3

E’ un seggiolino dei gruppi da 0 a 3, compreso, e quindi adatto ai bambini appena nati, fino ai 36 kg.

La sua particolarità è che è girevole. Si adatta, quindi, veramente in tutti i sensi alla crescita del bambino; quando è piccolo nel senso antimarcia, e quando è grande si gira, posizionato nel senso di marcia e va dietro. Si adatta perfettamente al sedile col suo sistema Isofix di ultima generazione, cinque punti di sicurezza con nasello regolabile in altezza. Anche questo modello è compreso di sistema di protezione laterale.

Il poggiatesta è regolabile in altezza, per far stare comodo il bambino.

Ha, inoltre, quattro posizioni di declinazione.

Pesa 9,5 kg, e le sue misure sono 60 x 45 x 45 cm.

E’ conforme al regolamento europeo in materia di seggiolini auto ECE R44/04.

La comodità di essere un seggiolino girevole agevola tantissimo i movimenti in entrata e uscita dall’auto. Le mamme e i papà lo sanno che vuol dire inserire il bimbo nel seggiolino, dovendosi girare nella parte interna dell’auto, controllare che tutte le cinture siano agganciate nel modo corretto senza far male al cucciolo. E quando si deve togliere il bimbo, per riporlo nel passeggino, si sbatte sempre la testa, la schiena che deve sorreggere un peso in una posizione comodissima. Immagina quanto si divertirà il bimbo quando il seggiolino girerà e ti puoi inventare l’ennesimo gioco per farlo divertire.

La morbidezza delle imbottiture risulta di gran lunga superiore rispetto ai suoi concorrenti più famosi.

Tra i contro di questo seggiolino, direi quasi nessuno, è il manuale di istruzioni in spagnolo. È vero che l’italiano e lo spagnolo sono simili e lo spagnolo non è impossibile da comprendere per un italiano, ma un manuale di istruzioni pensato per i Paesi dove si distribuisce, non sarebbe stato male.

Cybex Solution X-Fix, Gruppo 2/3

Acquista Ora
Da
120,99 €
 

Fa parte dei seggiolini per i gruppi 2 e 3, dai 15 ai 36 kg. Si fissa con sistema Isofix.

Il suo design è sobrio, senza imbracature ma con un cuscino per il collo molto funzionale e proteggi spalle importanti, per la sicurezza. Sono comodi i tagli del seggiolino per agevolare e tenere ferme, senza disturbare il bambino, le cinture di sicurezza.

Misura 47 x 41 x 64 cm e pesa 7 kg. Molto comodo per trasportarlo da una macchina all’altra.

Realizzato in poliestere e poliuretano, viene proposto con più colori, nelle tonalità dall’alto verso il basso, nei colori grigio scuro, grigio chiaro e nero.

Il poggiatesta è reclinabile in tre posizioni e regolabile in altezza in 11 posizioni e schienale reclinabile.

Si può sfoderare interamente e lavare in lavatrice a 30°, senza rischiare alcun restringimento del tessuto.

Fino ad un’altezza di 125 cm, per la legge italiana, i bambini devono indossare il seggiolino anche con lo schienale, e le 11 posizioni che ne regolano l’altezza, che offre questo modello, aiutano il bambino a stare sempre comodo. Dai 126 cm si può togliere lo schienale e utilizzare solo la seduta.

Tra i più evidenti vantaggi di questo prodotto ci sono il montaggio facile, una buona fattura generale, le regolazioni sono semplici da effettuare e una buona imbottitura.

Un unico contro che ti potrei dire, è il tessuto non molto traspirante. Ma puoi risolvere facilmente applicando un asciugamano di piccole dimensioni per asciugare il sudore, e poterlo cambiare e lavare spesso. Un asciugamanino potrà servirti anche per i piccoli incidenti di percorso, tipo rigurgiti o liquidi che fuoriescono dal biberon. Un genitore pratico ne ha sempre diversi nella borsa del bimbo.

Safety 1St Road Safe, Gruppo 2/3

Seggiolino reclinabile per bambini dai 3 anni e mezzo fino ai 12 anni, gruppo 2/3, si presenta molto semplice da installare.

Realizzato in poliestere, poliuretano, plastica e ferro, viene proposto nel colore nero. Questo colore scuro potrebbe sembrare non adatto al tuo bimbo, ma a pensarci bene, i colori neutri come il nero, il grigio e il blu scuro, sono i preferiti dalle case produttrici.
La scelta non deriva solo dal fatto che sono colori che si possono adattare a diversi tipi di rivestimenti interni delle auto, ma più che altro da un motivo pratico.
Produrre rivestimenti per seggiolini con un colore chiaro o vivace vorrebbe dire creare difficoltà al genitore per mantenerlo pulito e senza macchie.
Ci possono essere vari casi in cui il seggiolino può sporcarsi e nemmeno farlo disinfettare in lavanderia, ti darà la certezza di eliminare certe macchie.
I colori scuri permettono al rivestimento di essere pulito e di mantenersi tale, e al tempo stesso di non far impazzire il genitore ad eliminare macchie improbabili. Alcune aziende producono oltre al seggiolino, anche un rivestimento ulteriore, in caso lo si volesse cambiare. Soluzione estrema, ma importante saperlo.

Le sue dimensioni sono di 39 x 41 x 65.5 cm, con un peso di 2,85 kg. Risulta essere così leggero perché non ha più la struttura dei seggiolini dei primi gruppi, i quali devono avere una base molto soda per ancorare il bambino in piena sicurezza, e avvolgere il suo corpicino. Si può reclinare in due posizioni, e il poggiatesta si regola in 6 posizioni, per adattarsi alla crescita del bambino. Alto comfort delle imbottiture, che si possono togliere e lavare a freddo in lavatrice.

E’ omologato ECE R44/04. L’inclinazione del sedile si può regolare solo se l’autovettura è ferma e il bambino non ci è seduto sopra.

È l’ideale per i bambini già cresciuti e per genitori che hanno superato la fase intensa del seggiolino dei primi mesi.

Ora è il momento in cui si può portare il bimbo dai nonni e lasciarlo da loro. Invece di comprare un altro seggiolino si può spostare nella macchina dei nonni, per andare con loro a fare dei giretti.

Come scegliere un Seggiolino Auto

Gruppo appartenenza

I gruppi di appartenenza, per la scelta che ti trovi a dover prendere, si legano all’età del bambino e al suo peso.

La normativa prevede due categorie, seggiolini e adattatori; alla prima categoria, dei seggiolini appartengo i gruppi da 0 a 1, mentre gli adattatori contengono i gruppi 2 e 3.

Nel dettaglio, di seguito, un breve schema per riepilogare, nello specifico a cosa appartengono i Gruppi-

Gruppo 0: navicelle, per bambini di peso inferiore ai 10 kg

Gruppo 0+: sono inclusi anche gli ovetti e comprendono i bimbi dalla nascita fina a 13 kg

Gruppo 1: dai 9 ai 18 kg

Gruppo 2/3: seggiolini auto e bambini dai 15 ai 36 kg

Gruppo 3: i rialzini, per bimbi dai 22 ai 36 kg, e in più comprendono i bambini alti da 125 a 150 cm.

Ci sono genitori, e non dirmi che non lo pensi anche tu, che credono che comprare un seggiolino del Gruppo più grande, permetta di risparmiare, quando l’unica cosa in cui si viene meno è la sicurezza del tuo bambino. Non è come per i vestiti, tanto poi crescerà. Qui si tratta di uno strumento studiato per resistere agli impatti, senza danneggiare il bimbo, proteggendolo in piena serenità, perchè è quello giusto per la sua età, peso e altezza.

Seggiolini Ibridi

Ci sono, poi, quei seggiolini, cosiddetti ibridi, perché rispecchiano le caratteristiche che possono portare più di un gruppo, e seguono il bambino nella sua crescita, offrendo la possibilità di togliere delle parti al seggiolino. Considerata la spesa, rappresentano un investimento ammortizzato nel tempo che il bambino cresce.

Dispositivo anti abbandono

Secondo la normativa vigente, da marzo 2020 il dispositivo anti abbandono è obbligatorio per tutti i bambini dalla nascita fino a 4 anni.

Alcuni seggiolini, che riportano più gruppi, lo hanno integrato.

Per gli altri invece, devi acquistare un dispositivo antiabbandono a parte, un cuscinetto che segnala la presenza in auto di bambini da inserire sul seggiolino.

Non ci crederai, ma l’Italia è il primo Paese che emana una legge per obbligare i genitori a installare un dispositivo del genere.

Omologazione

La sigla ECE R44/04 fa riferimento al peso del bambino, quella ECE R129 all’altezza. Trovate questi dettagli in etichette a sfondo bianco, con scritte nere, ai bordi del seggiolino, o per lo più in punti che restano nascosti, ma sempre facilmente individuabili. La ECE R44/03 fa riferimento alla versione prima, come anche le precedenti, la R44/02 o R44/01, che sono state aggiornate alle nuove disposizioni di sicurezza, quindi superate e non possono essere né prodotte né vendute.

Sistema di aggancio

Il sistema Isofix è il sistema di ancoraggio internazionale e standardizzato del seggiolino all’auto, ed è obbligatorio per il trasporto di bambini, al di sotto di 150 cm di altezza, dal 2002.

Consiste nel sistema che lega la struttura del seggiolino, che è fissa, alla cintura.

Il seggiolino dispone di sue cinture a cui legare il piccolo.

La struttura è agganciata alla base con un sistema a scatto.

Dopo aver raggiunto il metro e mezzo, i bambini possono viaggiare legati con la cintura di sicurezza e possono sedere nel posto del passeggero nella parte anteriore dell’auto.

Compatibilità

Non tutte le auto hanno agganci medesimi per le cinture di sicurezza, sia nei punti in alto che in quelli sulla seduta. Perciò, la normativa che regola la sicurezza dei seggiolini in auto e la loro stabilità, ha previsto dei kit o delle aggiunte alle cinture per rendere universale il sistema di ancoraggio.

Le tipologie sono diverse, chiamate Universal/Universal Isofix , Semiuniversal/Semiuniversal Isofix.

Comfort

La comodità è la seconda parte dove viene puntata maggiore attenzione, perché il bimbo nella condizione di trasportato non può muoversi, e deve essere il più possibile comodo e non sentirsi stretto.

Sono stati pensati per questo cuscini più o meno cicciotti, per la testa, il collo, il corpicino, il tutto avvolto da tessuti vellutati e traspiranti. L’importante è che il bimbo abbia libertà di movimento, in piena sicurezza.

Cinture di sicurezza

Le cinture vanno agganciate al seggiolino, con il sistema Isofix o dopo una certa altezza del bambino, direttamente al suo corpicino.

Unica raccomandazione è che siano in perfette condizioni, non danneggiate o rovinate in alcun modo, per non pregiudicarne la funzionalità.

Un consiglio del tutto spassionato, nella fase in cui il bambino avrà su di sé la fettuccia della cintura dell’auto, quando comincia a crescere, applica dei cuscinetti per evitare lo sfregamento.

Li puoi trovare in commercio, magari con pupazzetti dei cartoni animati, che sono applicati, con cui può giocare, per eliminare il fastidio della fettuccia sul petto. Si metteranno a giocare e non penseranno al viaggio. Distratti e felici.

Pulizia

Un seggiolino si pulisce meglio se i suoi elementi si possono sfoderare. Ormai tutte le case produttrici si sono accorte che le mamme e i papà fanno attenzione a questi dettagli; fin troppe volte il mal d’auto dei bimbi ha obbligato a pulizie improvvise ai bordi della strada, con salviette multiuso.

A te, quante volte sarà successo?

Non sei ancora genitore? Beh, allora preparati.

Materiale

Per i seggiolini dei bimbi appena nati i tessuti devono essere ipoallergenici, lavabili e resistenti. Non devono presentare cuciture o altre particolarità a rilievo, per non dare fastidio al bimbo che con le manine arriva a toccare tutto. E le parti che sorreggono, costituiscono la struttura, devono essere resistenti senza rompersi, in caso di impatto.

Peso

Il peso varia a seconda che sia una struttura complessa, per i bimbi più piccoli o che sia solo un rialzo per i bambini più alti. Si va dai 3 kg per i rialzi senza schienale, agli 11 kg della poltroncina.

Il peso non viene interessato da quanti cuscini ci sono, quanto dalla struttura rigida della base e del seggiolino stesso.

Domande Frequenti

Quale seggiolino auto scegliere?

La scelta dipende dall’età del bambino e, soprattutto, dal sistema che dovete applicare alla vostra auto, che ovviamente deve essere compatibile con gli agganci delle cinture del seggiolino.

Quando è appena nato, il piccolo può stare anche nell’ovetto (per questo ci siamo trovati comodi con il passeggino trio), poi quando comincia a crescere ci vuole la poltroncina molto imbottita, visto che il bimbo è piccino e va tenuto fermo, ma comodo, durante la guida, e poi mano mano che diventa grande si scelgono seggiolini meno ingombranti e più larghi.

Quanto costa un seggiolino auto?

I prezzi possono variare per due categorie, in via indicativa. Per i seggiolini più dotati di sistemi di sicurezza si varia dai 130,00 euro ai 180,00 euro.

Ci sono poi i rialzi con o senza schienale che si aggirano intorno ai 50,00 euro.

Il prodotto di marca conosciuto o quello meno pubblicizzato, farà una ulteriore differenza.

Fino a quando si usa il seggiolino auto?

Il seggiolino è obbligatorio, nelle forme consentite per età e altezza, dalla nascita fino ai 12 anni o 150 cm di altezza. Questo perché l’altezza permette al bambino di essere alto abbastanza per le cinture di sicurezza, come fosse un adulto.

Si può anche farlo sedere davanti, a fianco al guidatore, così da farvi compagnia.

L’importanza del seggiolino non deve essere vista come un obbligo di legge ma come una forma di amore per la salvaguardia della vita del vostro bambino.

In quale posizione installare il seggiolino auto?

La posizione del seggiolino dipende dal gruppo in cui è omologato. Considera che quando il piccino è appena nato e rimane nel gruppo 0+, deve essere posizionato nel senso inverso della marcia.

Se lo posizioni nel sedile del passeggero a fianco del guidatore, ricorda di disattivare l’airbag del lato passeggero. Potendo vedere il piccolo, lo puoi controllare anche quando sei in marcia, potrebbe avere bisogno di una sosta, per rigurgiti o pianti improvvisi.

Già col secondo gruppo in poi, 0+/1 va posizionato nei sedili posteriori, nel senso di marcia, sia che sia poltroncina, rialzo con o senza schienale.